Segreterie 2022

SEGRETERIA DIDATTICA
Eliana Rispoli - SOFITALIA CONSULTING

Via R. Morghen, 36- 80129 Napoli
Tel. 081.19313816
info@softitalia.net

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
cOM SURGERY

Viale Pasteur, 65 - 00197 Roma
06.87679909 - 351.5789566
info@comsurgery.it

Discenti 2022

Laura Agostinelli
Riccione

  • Medico Chirurgo
  • Specialista in Chirurgia Generale
  • Dirigente Medico Ospedale Ceccarini Riccione U.O. Chirurgia Generale

Mahamat Saleh Amir Ali
Faenza

  • lorem ipsum sit amet, consectetur elit.
  • ab perferendis dignissimos quaerat, eveniet quasi cupiditate, officiis. Incidunt nobis quod, sunt eveniet quia laboriosam

Diana Baldassarri
Novara

  • Specialista in Chirurgia Generale
  • Chirurgia Bariatrica
  • Clinica San Gaudenzio, Istituto ad Alta Specializzazione, Novara

Giovanna Berardi
Napoli

  • Specialista in chirurgia generale presso L UOC di chirurgia generale ad indirizzo bariatrico ed Endocrino metabolico dell AOU Federico II, Napoli
  • Dottoranda in scienze biomorfologiche e chirurgiche presso l’università di Napoli Federico II
  • Consigliere junior sicob 2021-2023

Gian Luigi Canu
Monserrato

  • Specialista in Chirurgia Generale
  • Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Cagliari
  • In servizio presso l’U.O.C. di Chirurgia Generale Polispecialistica dell’A.O.U. di Cagliari

Valentina D’alessandro
Milano

  • Medico Chirurgo
  • Specialista in Chirurgia Generale
  • Chirurgia Bariatrica
  • Milano

Rossella D’alessio
Brescia

  • Medico Chirurgo
  • Specialista in Chirurgia Generale
  • Chirurgia Bariatrica
  • ASST-Spedali Civili di Brescia

Giuseppe Di Buono
Palermo

  • Ricercatore Universitario e Dirigente Medico in servizio presso l'U.O.S.D. di Chirurgia Laparoscopica del'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Palermo
  • A partire dal 2011 ha sviluppato le tematiche della chirurgia mini-invasiva e laparoscopica applicata sia in regime di elezione che in urgenza con esecuzione di oltre 2500 interventi chirurgici e stesura di numerose pubblicazioni scientifiche.

Carla Di Stefano
Catania

  • Dirigente medico
  • Specialista in chirurgia generale e d’urgenza
  • Chirurgia bariatrica e metabolica, chirurgia laparoscopica
  • UOC chirurgia generale e d’urgenza ARNAS Garibaldi Catania

Elisa Galfrascoli
Milano

  • Medico Chirurgo
  • Specialista in chirurgia generale
  • Chirurgia bariatrica
  • ASST Fatebenefratelli Sacco Milano

Gloria Giaracuni
Foggia

  • Specialista in Chirurgia Generale
  • Dirigente medico UOC Chirurgia Generale Laparoscopica presso l'Azienda Ospedaliera Cardinale G.Panico di Tricase (Lecce).
  • Master di II livello in Dietetica e Nutrizione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Come medico nutrizionista dell'Ambulatorio di Nutrizione Oncologica dell'Ospedale Cardinale G. Panico mi occupo in particolare del percorso nutrizionale perioperatorio dei pazienti con neoplasie dell'Upper GI e patologie funzionali della giunzione esofago-gastrica

MariaPaola Giusti
Milano

  • Laureata in Medicina e Chirurgia
  • Specialista in Chirurgia Generale
  • Chirurga Bariatrica
  • Dirigente Medico presso la ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano

Fabio Medas
Monserrato

  • Specialista in Chirurgia Generale
  • Professore Associato di Chirurgia Generale presso l'Università di Cagliari
  • Dirigente Medico UOC Chirurgia Generale Endocrina dell'AOU di Cagliari

Giovanni Merola
Frattamaggiore, Napoli

  • Dirigente Medico di I Livello Presso PO San Giovanni di Dio di Frattamaggiore
  • Centro Affiliato di Chirurgia Bariatrica

Lorenzo Morini
Milano

  • lorem ipsum sit amet, consectetur elit.
  • Dirigente Medico presso l’UOC di Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva
  • ASST GOM Niguarda, Milano

Antonello Niglio
Salerno

  • Teggiano (SA)
  • Fortitudo prodo laurus
  • Medico chirurgo
  • Specialista in Chirurgia Generale
  • Casa di cura "Salus" - Battipaglia (SA)

Micaela Serbelloni
Novara

  • Specialista in Chirurgia d’Urgenza
  • Chirurgia Bariatrica
  • Istituto Clinico ad Alta Specializzazione San Gaudenzio Novara

Giuseppe Spagnolo
Roma

  • Medico Chirurgo
  • Specialista in Chirurgia Generale
  • U.O.C Chirurgia Bariatrica
  • Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma

Simone Targa
Rovigo

  • Dirigente medico a tempo indeterminato
  • Specialista in Chirurgia Generale
  • U.O.C. Chirurgia Generale
  • AULSS 5 Polesana
  • Interessi in chirurgia laparoscopica e mininvasiva nei seguenti campi: chirurgia bariatrica, colorettale e di parete

Antonio Vitiello
Napoli

  • Specialista in chirurgia generale
  • Ricercatore a tempo determinato presso l’università degli studi di Napoli Federico II
  • Dirigente medico presso l’UOC di chirurgia generale ad indirizzo bariatrico ed Endocrino-metabolico dell AOU Federico II
  • Consigliere junior sicob 2019-2021

Elenco Discenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Fuga voluptate, debitis temporibus suscipit dolorem ullam blanditiis distinctio molestiae id sed! Ratione totam, magnam cumque deleniti, at vero expedita similique natus.

Finalità

La Scuola sicob-SICOB “Umberto Parini” di chirurgia bariatrica e metabolica è un corso biennale di perfezionamento destinato a un massimo di 12 discenti per biennio, volto all’acquisizione di competenze teoriche e tecniche nel campo della chirurgia dell’obesità e delle malattie a essa associate, con disamina e discussione delle problematiche cliniche e degli aspetti tecnici peculiari della chirurgia bariatrica e metabolica, alla luce delle migliori evidenze scientifiche e dell’esperienza di specialisti di riferimento sul panorama nazionale.
Al termine del corso biennale i discenti verranno sottoposti a una verifica delle competenze e delle capacità acquisite; al superamento della verifica otterranno un attestato che certifica il raggiungimento di specifici obiettivi formativi e competenze operatorie.
Ciascun anno del biennio si articola in un primo modulo di didattica frontale, a Roma; un secondo modulo costituito da un programma di addestramento pratico in sala operatoria, con la frequenza una settimana al mese per 10 mesi all’anno nelle sedi di Roma, Tor Vergata, Milano, Sesto San Giovanni, Padova, Pisa, Napoli e Catania; infine un terzo modulo di formazione residenziale costituito da una giornata conclusiva, che si svolge a Sesto San Giovanni.
Le giornate di didattica frontale, nelle sedi di Roma e Sesto San Giovanni, affrontano la fisiopatologia dell’obesità come malattia metabolica multifattoriale, la fisiopatologia del diabete mellito tipo 2, la valutazione pre- e post-operatoria del paziente bariatrico, le principali tematiche inerenti alla chirurgia bariatrica di prima istanza e di revisione e la gestione delle complicanze chirurgiche e metaboliche post-operatorie, in urgenza e in elezione.
L’attività di addestramento pratico in sala operatoria è volta all’acquisizione delle specifiche competenze e capacità tecniche, necessarie alla pratica della disciplina secondo gli standard promossi da sicob e SICOB come miglior pratica clinica. In particolare, per ciascun discente è vincolante alla conclusione positiva del corso l’effettuazione di almeno 30 procedure di chirurgia bariatrica in qualità di primo operatore e altrettante in qualità di aiuto, nell’ambito delle attività della Scuola.

Destinatari

Il corso è rivolto a specialisti in Chirurgia Generale o equipollenti, e a medici specializzandi dell’ultimo anno delle relative specialità, già in possesso di capacità pratiche ed esperienza operatoria nel campo della chirurgia laparoscopica.
Le domande di iscrizione alle attività didattiche della Scuola, effettuate compilando una domanda di iscrizione da inviare alla Segreteria Organizzativa, verranno valutate in relazione al curriculum professionale e operatorio dei singoli candidati. Una volta ricevuta conferma dell’accettazione della domanda, il partecipante sarà invitato a regolarizzare la sua iscrizione con il pagamento della quota, che consente l’accesso ai due anni di corso

Copertura Assicurativa

Copertura Assicurativa: Per svolgere il tirocinio pratico presso i centri designati i partecipanti dovranno esibire obbligatoriamente la documentazione attestante la propria copertura assicurativa. Per i soli soci sicob in regola e sprovvisti di assicurazione può essere sottoscritta una polizza in convenzione per la RC professionale e gli infortuni studiata, specificamente per l’attività formativa sicob. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa info@comsurgery.it

Quota di iscrizione

I Corsi prevedono la frequenza di massimo 12 partecipanti per ciascun biennio.
Le domande di iscrizione alle attività didattiche della Scuola, effettuate compilando un form di preiscrizione da inviare alla Segreteria Organizzativa, verranno valutate in relazione al curriculum professionale e operatorio dei singoli candidati. Una volta ricevuta conferma dell’accettazione della domanda, il partecipante sarà invitato a regolarizzare la sua iscrizione con il pagamento della quota, che consente l’accesso ai due anni di corso